Vino Rosso
Vini Rossi delle Marche: dalla tradizione alla vendita online
I vini rossi marchigiani sono vini semplici, vini della tradizione, che stanno ottenendo, ormai da alcuni anni, ottimi apprezzamenti in tutto il mondo. Troverete una selezione delle migliori etichette marchigiane con particolare attenzione alle cantine pesaresi. Pergola, Colli Pesaresi, Serrapetrona, Lacrima di Morro d’Alba sono solo alcuni dei vini che vi proponiamo. Vini di tutta la regione con particolare attenzione al territorio della provincia di Pesaro-Urbino. Troverete i vini delle cantine più rinomate e in ascesa: Guerrieri, Terracruda, Morelli, Fiorini, Bruscia e molto altro.
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO QUOTA 201 LACRIMA DI MORRO D'ALBA DOC
CANTINA: TEATRO DEL VINO Vitigno: Lacrima, ma possono essere presenti altri rossi (Sangiovese) non superiori al 15%. Aspetto: Si presenta nel bicchiere di colore rosso rubino intenso con notevoli ed evidenti sfumature violacee. Profumo: Se consumato giovane (il vino può essere immesso sul mercato già dopo il 15 dicembre), si nota un delicato e caratteristico profumo vinoso, di cantina in fermentazione. Con l’invecchiamento i toni passano invece ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegino, more di rovo, mirtilli, viola e violetta. Gusto: La struttura è abbastanza corposa e dal gusto asciutto, con un tannino evidente ma mai spigoloso e pungente. Gradazione alcolica:12 Vol. Temperatura di servizio:16-18° Abbinamenti consigliati: Si abbina molto bene con prodotti tipici locali come i salumi (salame lardellato di Fabriano), primi piatti a base di salse rosse e piatti a base di carni bianche. Contrariamente ad una tendenza diffusa, possiamo accostarlo anche ad alcuni antipasti marinati (ad esempio a base di pesce azzurro) o ad alcuni tipi di brodetto all’anconetana. Per saperne di più€ 54,00CHIAMA PER ORDINARE
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO QUOTA 59 ROSSO CONERO DOC
CANTINA: TEATRO DEL VINO Vitigno: Montepulciano, che qui trova il suo habitat ideale, in misura non inferiore all’85% con l’aggiunta per un massimo del 15% di Sangiovese. Aspetto: Il colore è rubino intenso dalle sfumature violacee in età giovane, toni granati ed aranciati con il passare dell’affinamento. Profumo: Odore gradevole e vinoso nel primo periodo. In maturità lascia emergere odori fruttati e floreali. Gusto: Persistenza aromatica e grande fruttato al palato sono le principali caratteristiche del vino Rosso Conero. La pungente tannicità si avverte se consumato entro il primo anno. Strutturato e corposo, si fa notare per la sua iniziale vinosità che volge alla frutta, con il trascorrere degli anni. Secco, asciutto e complesso, ha una grande sensazione pseudo-calorica do vuta alla bassa resa per ettaro delle uve. Gradazione alcolica:13 Vol. Temperatura di servizio:16-18° Abbinamenti consigliati: Giovane, si abbina piacevolmente a cibi succulenti, a primi piatti di pasta ripiena (tortellini, agnolotti, ravioli), a primi di carne, ai salumi e a tutta la cucina tipica marchigiana. Per saperne di più€ 54,60CHIAMA PER ORDINARE
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO DIECI SASSI ROSSO PICENO DOC
CANTINA: TEATRO DEL VINO Vitigno: Sangiovese 50%, Montepulciano 50% Profumo: Intenso, persistente con sentori di frutta ciliegia e marasca. Gusto: Gradevole, vinoso, sapido, armonico ed asciutto. Gradazione alcolica: 12,5% Vol. Temperatura di servizio: 16-18° - Va gustato a temperatura ambiente ed aperto qualche ora prima del consumo. Colore: Rosso Rubino tendent e al granato. Abbinamenti consigliati: Arrosti, cacciagione, formaggi ed in genere per piatti dal sapore accentuato. Storia: Si parla del vino dei piceni già prima dell’insediamento dei Romani. Sono infatti le popolazioni picene, che hanno dato il nome al territorio in cui si sono insediate. Il poeta latino Polibio, in uno dei suoi racconti, parla di Annibale che, scendendo verso Roma, fece tappa nella zona Picena e, vedendo i cavalli del suo esercito in difficoltà, li fece curare con delle frizioni di vino Rosso molto invecchiato. Per saperne di più€ 34,20CHIAMA PER ORDINARE
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO PICENO DOC PONTEMAGNO
Vitigno: Sangiovese 50% - Montepulciano 50% Profumo: Intenso e persistente con sentori di frutta rossa, ciliegia e marasca. Gusto: Gradevole, vinoso, sapido, armonico ed asciutto. Abbinamenti consigliati: Arrosti, cacciagione, formaggi ed in genere piatti dal sapore accentuato. Storia: La denominazione di origine controllata Rosso Piceno DOC è stata riconosciuta nel 1968, anche se la sua storia inizia molto prima: si parla del vino dei piceni già prima dell’insediamento dei Romani. Sono infatti le popolazioni picene, che hanno dato il nome al territorio in cui si sono insediate, a lasciare le prime testimonianze di quello che millenni dopo sarebbe diventato il Rosso Piceno DOC. Il poeta latino Polibio, in uno dei suoi racconti, parla di Annibale che, scendendo verso Roma, fece tappa nella zona Picena e vedendo i cavalli del suo esercito in difficoltà, li fece curare con delle frizioni di vino Rosso molto invecchiato. Per saperne di più€ 26,40CHIAMA PER ORDINARE
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO "PONTELUNGO" ROSSO CONERO DOC
CANTINA: PONTEMAGNOVitigno: Montepulciano, che qui trova il suo habitat ideale, in misura non inferiore all'85% con l'aggiunta per un massimo del 15% di Sangiovese. Origine: Comprende la regione del monte Conero e più; precisamente i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo. Aspetto: Il colore è rubino intenso dalle sfumature violacee in età giovane e passa a toni più maturi, granati ed aranciati con il passare dell’affinamento, che può protrarsi anche oltre 5 anni. Profumo: Odore gradevole e vinoso nel primo periodo. In maturità si attenua, lasciando emergere odori fruttati e floreali. Gusto: Persistenza aromatica e grande fruttato al palato sono le principali caratteristiche del vino Rosso Conero. La pungente tannicità che si avverte se consumato entro il primo anno si sposta ad una piacevole morbidezza con il passare del tempo. Strutturato e corposo, il Rosso Conero si fa notare per la sua iniziale vinosità che volge alla frutta, quasi confettura, con il trascorrere degli anni. Secco, asciutto e complesso, ha una grande sensazione pseudo-calorica dovuta alla bassa resa per ettaro delle uve, alla conformazione del terreno unita e all’esclusivo microclima presente nel promontorio del Conero. Abbinamenti consigliati: Ad un anno dalla vendemmia il rosso conero, fruttato, sapido, tendenzialmente tannico, si abbina piacevolmente a cibi succulenti, grassi aromatici, anche a tendenza dolce. Più maturo e morbido si accosta bene a primi piatti di pasta ripiena (tortellini, agnolotti, ravioli) e primi conditi con salse rosse, anche di carne. È consuetudine nella città Dorica abbinare il Rosso conero con lo stoccafisso all'anconetana, a condizione che il vino sia profumato, appena maturo, per contrastare la salsa ricca di profumi aromi. Storia: La DOC è stata riconosciuta nel 1967 e successivamente modificata nel 2004 con l' immissione della DOCG Conero. Nasce da uve coltivate esclusivamente sulle dorsali del monte Conero, che si affaccia direttamente sul mare Adriatico. Il Rosso Conero è il vino nella Regione Marche di cui troviamo più cenni storici. La leggenda più antica ci racconta che il monte Conero sia l'ultimo scoglio emerso rimasto dell’antica Adria, una specie di Atlantide ora sprofondata. Troviamo traccia di questo vino già all’epoca dei monasteri Benedettini: sui documenti ritrovati i monaci parlano esplicitament e di cure fatte con del “nettare ricavato da un particolare sistema in cui venivano utilizzatele uve coltivate sul monte Conero”. Andrea Bacci, medico di Papa Sisto V, in un libro del 1596 fa un gran parlare dei vini del Conero. Riferimenti poetici più recenti li troviamo dal recanatese Giacomo Leopardi, che in alcuni suoi scritti meno conosciuti par la del vino e dell’ubriachezza e fa riferimento ai vini prodotti sulle pendici del monte Conero.
Per saperne di più€ 42,00CHIAMA PER ORDINARE
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO "IL RUBJO" ROSSO CONERO RISERVA DOCG
CANTINA: PONTEMAGNO Vitigno: 100% Montepulciano in purezza. Origine: Il riferimento geografico è il promontorio del Monte Conero sul mare Adriatico e le colline circostanti. Aspetto: Colore rosso rubino intenso, limpido e brillante, volge al g ranat o e aranciati con la maturazione, che avviene con il passaggio in barrique di rovere per circa sei mesi e affinamento in bottiglia. Profumo: Odore gradevole intenso di confettura di frutta rossa che esplode con un’adeguata ossigenazione. Gusto: Gusto pieno, sapore sapido, armonico, polposo fruttato e ricco di corpo. Eccellente equilibrio tannico. Gradazione alcolica:13,5% Vol. Abbinamenti consigliati: Si abbina a piatti con una struttura e succulenza maggiore: fiorentine alla brace, stufati, brasati, cacciagione o selvaggina, grandi primi di carne (pappardelle al cinghiale). Maturo e morbido si accosta bene a primi piatti di pasta ripiena (tortellini, agnolotti, ravioli) e primi conditi con salse rosse. Per saperne di più€ 85,80CHIAMA PER ORDINARE
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO ALVARO IGT MARCHE ROSSO
CANTINA: LA MONTATAE’ un prodotto nel quale il Terroir della Massa Trabaria, delle colline Vadesi con esposizione a sud da il meglio di se portando a fine Ottobre, primi di Novembre in maturazione queste uve rosse adattatesi al territorio, lo stesso del tartufo per composizione, che lavorate al meglio, concentrano nel contenuto tutta una storia fatta di cultura e tradizioni.
Basse rese per ceppo, vendemmia in più passaggi, varietà di uve diverse unite nella fermentazione ( il vino del contadino ), massima attenzione in cantina, niente filtrazioni...non ci sono segreti per ottenere àlvaro... solo grande passione.
Vinificazione e affinamento: Le uve rosse di più varietà (tra cui 2 vecchi vitigni francesi giunti da noi negli anni ’20) vengono deraspate e messe in fermentazione per 5 giorni a bassa temperatura, poi, vengono messe sui fermentini dove svolgono la fermentazione naturale per circa 3 settimane, la svinatura e la messa in barrique usate per evitare il troppo legno. Almeno 12 mesi con lavorazioni sulle fecce fini poi la decantazione a freddo e la messa in bottiglia senza filtrazione.
Colore: Rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: Intenso, complesso, originale.
Per saperne di più
Sapore: Asciutto, molto particolare ed equilibrato, persistente.
Servizio: Ampi calici a 18° meglio aperto in anticipo.
Abbinamenti: Grigliate di carne, arrosti e cacciagione, insaccati di cacciagione€ 73,80CHIAMA PER ORDINARE
-
6 BOTTIGLIE VINO ROSSO TRABARIA IGT MARCHE ROSSO
CANTINA: LA MONTATAUn rosso del territorio dell’alto montefeltro…la “Massa Trabaria”.
Dopo un passaggio di circa 6 mesi, in botte di legno è pronto questo vino a base Sangiovese che fa parte della storia e cultura contadina.
Gradevole e profumato si abbina ai piatti della tradizione.
Genuino e sincero è il vino giusto per tutto il pasto, ma anche per portate più impegnative.Vinificazione e affinamento: Le uve rosse Sangiovese e Alicante e di più varietà in piccola parte, vengono deraspate a acino intero e messe in fermentazione in contenitori in acciaio per circa 3 settimane. La svinatura e la maturazione avviene in piccole botti di legno usate per 6 mesi circa. Segue la decantazione a freddo e la messa in bottiglia senza filtrazione.
Colore: Rosso rubino vivo.Le Uve: Cloni di Sangiovese, Alicante Profumo: Di piccoli frutti di bosco, ribes rosso in primis.
Per saperne di più
Sapore: Asciutto, fresco con tannini piacevoli ed equilibrati. Servizio: Calici a tulipanoo similari a 18°.
Abbinamenti: Primi piatti a pasta d’uovo, secondi a carni bianche, grigliate di Maiale.€ 42,60CHIAMA PER ORDINARE